I prodotti protettivi per il legno da esterno (impregnanti e vernici) non hanno resistenza all’usura, ai graffi ed a tutte le sollecitazioni ai quali sono quotidianamente sottoposti un tavolo, un mobile o una sedia da cucina e quindi si sconsiglia l’uso di questi prodotti per il trattamento di mobili per interno.
Una vernice per mobili non ha le caratteristiche necessarie per proteggere un manufatto di legno posto all’esterno della casa e quindi si sconsiglia l’uso di questi prodotti per il trattamento di porte e finestre.
Una vernice per parquet non ha le caratteristiche necessarie per proteggere una superficie di legno posto all’esterno della casa e quindi si sconsiglia l’uso di questi prodotti per il trattamento di pedane e pavimentazioni da giardino.
Agitare e mescolare bene il prodotto prima e durante l’uso. Tutti i prodotti sono formulati miscelando più materie prime che, essendo differenti per natura, con il passare del tempo si vanno inevitabilmente a separare.
Leggere sempre le caratteristiche del prodotto, le istruzioni per l’uso e le indicazioni di sicurezza riportate sul contenitore della vernice.
Proteggere il suolo dove si opera coprendolo con teli o fogli di giornale.
I pennelli e le attrezzature utilizzate per verniciare devono essere lavate immediatamente dopo l’uso.
Si raccomanda di non versare nell’ambiente e/o negli scarichi il solvente o l’acqua usati per pulire gli attrezzi, ma di lasciarli in un contenitore idoneo a contenerli fino alla loro completa evaporazione.
Per lavorare comodamente, sistemare i pezzi da verniciare in posizione orizzontale su dei cavalletti mobili.
I prodotti vernicianti vanno conservati ben sigillati nei contenitori originali, lontano dalla portata dei bambini, in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore ed a temperatura ambientale superiore a 0° C.