LA MANUTENZIONE DEL LEGNO
Porte, finestre, persiane, balconi, capanni, steccati, fioriere, rivestimenti ed in genere tutti i manufatti e le strutture di legno che sono esposti alle intemperie, necessitano un trattamento specifico ed una manutenzione periodica per mantenere nel tempo la loro bellezza naturale.
In questa sezione ci sono tutti i consigli utili per rinnovare, proteggere e conservare il legno da esterno in ottime condizioni ed a lungo nel tempo.
Il trattamento ottimale del legno varia in relazione allo stato del legno stesso. E’ sufficiente leggere la sezione che segue, per capire quale lavorazione occorre per ottenere un legno bello, sano e protetto.
RINNOVARE E PROTEGGERE IL LEGNO ESPOSTO ALL’ESTERNO
LA MANUTENZIONE FACILE
Legno con il colore uniforme, ma con la superficie spenta e/o sbiadita.
leggi tutto
LA MANUTENZIONE DELLA SUPERFICIE
Legno con il colore uniforme, ma con la superficie degradata.
leggi tutto
IL RIPRISTINO DELLA SUPERFICIE
Superficie rovinata, perdita del colore e legno annerito.
leggi tutto
IL TRATTAMENTO DEL LEGNO PER ESTERNO
PROTEZIONE, DECORAZIONE E FINITURA
Per legno nuovo oppure per legno vecchio pulito fino al grezzo.
leggi tutto
CARATTERISTICHE DEGLI IMPREGNANTI
Aspetto naturale – lucido oppure cerato/satinato.
leggi tutto
TRATTAMENTO DI FINITURA CON VERNICE
Per legno già trattato con impregnante.
leggi tutto
CARATTERISTICHE DELLE VERNICI
Finitura dall’aspetto brillante oppure satinato/cerato.
leggi tutto
LA MANUTENZIONE DEI MOBILI DA GIARDINO
IL TRATTAMENTO DELL’ARREDAMENTO PER ESTERNO
Olio speciale per legno esotico per l’arredamento da giardino.
leggi tutto
IL TRATTAMENTO DEL PARQUET
MANUTENZIONE DEL PARQUET
Le varie soluzioni per rinnovare l’estetica del parquet.
leggi tutto
LA VERNICIATURA DEL PARQUET
Finitura dall’aspetto brillante oppure satinato/cerato.
leggi tutto
EFFETTI SPECIALI
Trattamento a cera del parquet – aspetto naturale.
leggi tutto
TINTEGGIATURA DEL PARQUET
Come tinteggiare il parquet.
leggi tutto
LA MANUTENZIONE DI MOBILI E PORTE DA INTERNO
RAVVIVARE, RINNOVARE, RIPARARE IL LEGNO
Graffi superficiali, graffi profondi, bruciature o macchie.
leggi tutto
IL TRATTAMENTO DI VERNICIATURA DEI MOBILI
LA TINTEGGIATURA
Come cambiare il colore del legno.
leggi tutto
LA VERNICIATURA DEL LEGNO
Mobili ed arredamento.
leggi tutto
LA FINITURA A CERA PER MOBILI
Trattamento particolare da vedere e da toccare.
leggi tutto
DECORAZIONE DEL LEGNO CON EFFETTI PARTICOLARI
TRATTAMENTO DI TINTEGGIATURA CON VENATURA A VISTA
Dona al legno la tonalità pastello desiderata senza coprire le venature naturali.
leggi tutto
TRATTAMENTO DI LACCATURA A COLORE PIENO
Copre il colore e le venature originali del legno nella tonalità pastello desiderata.
leggi tutto
TRATTAMENTO CON EFFETTO DECAPE’
Mette in evidenza i pori e le venature naturali del legno.
leggi tutto
TRATTAMENTO DI SBIANCAMENTO
Mette in evidenza le venature naturali del legno con un effetto anticato.
leggi tutto
I CONSIGLI DELL’ESPERTO
LA CARTEGGIATURA DEL LEGNO
Come, quando e perchè carteggiare il legno.
leggi tutto
LA COLORAZIONE DEL LEGNO
Quando e come colorare il legno.
leggi tutto
I CASI PARTICOLARI DEL LEGNO
Come risolvere alcuni casi particolari del legno.
leggi tutto
I CONSIGLI UTILI
L’esperienza che serve per lavorare correttamente.
leggi tutto
COME PROTEGGERE IL LEGNO ESPOSTO ALL’ESTERNO
I consigli per trattare il legno “a regola d’arte”.
leggi tutto